Ricerca

DG003: Zucchero: amico o nemico?

[g_podcast id="6961394"]

Zucchero: amico o nemico?

In questa puntata parlo di:
  • Cosa intendo esattamente per zucchero e dove si trova?
  • 2 segnali chiari che potresti avere un problema di metabolismo degli zuccheri, uno soggettivo e uno OGGETTIVO
  • Cosa c'è di così dannoso nello zucchero?
  • La mia opinione sui sostituti dello zucchero come stevia, eritritolo, xilitolo o dolcificanti
  • 5 consigli su come smettere di consumare zucchero

Oggi parleremo più degli aspetti fisici dello zucchero, non di quelli psicologici.


Cos'è lo zucchero?


Lo zucchero si presenta in molte forme. Quella più ovvia, ovviamente, è lo zucchero puro o qualsiasi cosa abbia un sapore dolce. Ma in molti prodotti, soprattutto nei cibi pronti, si possono trovare ingredienti come maltodestrina, destrosio, colorante caramello, ecc. Anche questi sono zuccheri.

In definitiva, i carboidrati sono sempre zuccheri. Questo significa che pane, pasta, riso, ma anche verdura e frutta aumentano i livelli di zucchero. Ma non tutto aumenta i livelli di zucchero alla stessa velocità e nella stessa misura! Ecco perché parliamo di carboidrati veloci e lenti.

Si fa una distinzione tra carboidrati che causano un rapido aumento della glicemia e carboidrati che causano un aumento lento.


Come fai a sapere se hai un problema nel metabolismo degli zuccheri?


Esistono due segnali principali: uno soggettivo (vale a dire, il desiderio) e uno oggettivo (vale a dire, una combinazione di valori del sangue).

Il primo segnale è quando si ha costantemente fame. Ad esempio, due ore dopo aver mangiato, si ha di nuovo fame. Oppure si ha voglia di dolci, si inizia a tremare o addirittura ci si sente deboli. Questa è ipoglicemia. E l'ipoglicemia si verifica solo quando il livello di zucchero nel sangue era precedentemente troppo alto! Le persone possono facilmente resistere 5 ore, 8 ore o anche di più senza mangiare se il loro metabolismo degli zuccheri è normale. Se non ci riesci, questo è già un primo segnale.

Il secondo segno misurabile sono i valori del sangue.

Se i tuoi trigliceridi (grassi nel sangue) sono superiori a 100 mg/dl o 1,13 millimoli/litro, il tuo marcatore infiammatorio PCR ultrasensibile è superiore a 0,5 e il tuo livello di acido urico è vicino al limite superiore, puoi presumere di avere già un problema di metabolismo degli zuccheri. Non si tratta ancora di diabete, ma è il primo segno di insulino-resistenza. Potrebbero essere presenti anche enzimi epatici elevati o livelli elevati di colesterolo.

E sentiti libero di controllare la glicemia a lungo termine (HbA1c). Dovrebbe essere inferiore a 5.

E un'ultima cosa sulle analisi del sangue: procuratene sempre una copia! "Stai bene" è purtroppo una frase comune, quindi ti consiglio di dare un'occhiata tu stesso e di tenerne una copia a casa.

Se vuoi sapere quali altri segnali ci sono, fai il nostro quiz gratuito sullo zucchero!


Cosa c'è di dannoso nello zucchero?

  • Aumento dell'accumulo di grasso
  • porta ad un'elevata infiammazione
  • più ormoni dello stress come il cortisolo
  • Fluttuazioni ormonali, infertilità
  • Voglie, abbuffate
  • Ladri di vitamine
  • I problemi che possono derivare da questo includono l'obesità, ma ancora peggio sono lo squilibrio della flora intestinale, l'infiammazione cronica, la carenza immunitaria, la carenza di vitamine, la suscettibilità alle infezioni, la stanchezza, l'infertilità, gli sbalzi d'umore.
La mia opinione sui sostituti dello zucchero come la stevia, l'eritritolo, lo xilitolo o anche i dolcificanti

Rivolgersi a soluzioni alternative sembra molto allettante, ma non ne sono un grande fan. Perché se si vuole mangiare meno zucchero, la cosa più importante è semplicemente liberarsi dalla voglia costante di dolci.

Esistono dolcificanti come lo xilitolo che hanno scarsi effetti sui livelli di zucchero/insulina e tuttavia provengono da fonti naturali (a differenza dei dolcificanti artificiali).

Ma per sbarazzarsi della voglia di dolce, il modo più semplice per iniziare è astenersi completamente! Quindi, è meglio evitare tutto ciò che ha un sapore molto dolce. Consiglierei persino di evitare frutta molto dolce come datteri, banane o frutta secca.

In seguito puoi aggiungere un po' di zucchero, sciroppo d'acero o qualcosa del genere.

Non consiglio mai i dolcificanti artificiali!

5 consigli su come smettere di consumare zucchero

Ho scritto un intero post sul blog su questo argomento. Ecco i 5 punti che dovresti assolutamente considerare.
  • Bere acqua
  • Colazione senza zucchero
  • Condisci il tuo cibo, dovrebbe avere un sapore interessante
  • Usa grassi buoni
  • Mangia meno carboidrati veloci

Leggi l'intero articolo del blog con i consigli su come evitare lo zucchero .



In un'altra puntata parleremo del lato psicologico dello zucchero, perché naturalmente include anche argomenti come l'imprinting infantile, la ricompensa, la tristezza e molto altro.



Ora, vi consiglio di iscrivervi al podcast per non perdervi nemmeno un episodio e, se vi piace quello che ascoltate, apprezzerei molto una recensione su iTunes o Apple Podcast. Queste recensioni aiutano anche altre persone a trovare il podcast, così possiamo diffondere la conoscenza sulla salute e il benessere intestinale più ampiamente.






Iscriviti su Android