Ricerca

Cinque buoni motivi per tenere un diario alimentare (DG173)

Tenere un diario alimentare può essere noioso, ma ne vale la pena!










Per i seguenti cinque motivi:
  • Impari cosa e quanto mangi

È come se ti avessero messo davanti uno specchio

Se vuoi fare un ulteriore passo avanti, scrivi con chi mangi, cos'altro fai mentre mangi, come ti sentivi prima e dopo, ecc.

  • La conoscenza di sé ti porta a prendere buone decisioni

Niente porta alla conoscenza di sé più di un diario personale. Lo stesso vale per un diario alimentare.

  • Raggiungi i tuoi obiettivi più facilmente

Che si tratti di perdere peso, di aumentare di peso o di migliorare le prestazioni atletiche, l'alimentazione gioca un ruolo centrale.

  • Ti aiuta a collaborare con il tuo medico o terapista

Soprattutto se si hanno problemi di salute, vale la pena tenere un diario alimentare dettagliato una settimana prima dell'appuntamento con uno psicoterapeuta. In questo modo, il professionista potrà individuare eventuali carenze.

Nella mia pratica, ho riscontrato più volte che l'autovalutazione dei miei clienti su quanto sia sana la loro dieta differisce notevolmente dalla mia valutazione!

E se tu, caro ascoltatore, sei uno psicoterapeuta, ti consiglio di chiedere ai tuoi pazienti o clienti come mangiano e di non lasciarti liquidare con un "buono" o "mangio un po' di tutto".

  • Mostra da dove possono derivare problemi digestivi o intolleranze

Se soffri spesso di mal di stomaco, diarrea, gonfiore o sintomi simili, può essere molto utile cercare degli schemi ricorrenti: ad esempio, ogni volta che mangi panna, grano o verdure crude, ti senti male dopo.

Potresti non accorgerti di nulla perché i sintomi dell'intolleranza possono manifestarsi fino a 72 ore dopo aver consumato un alimento intollerante, ma le abitudini alimentari sono comunque un tassello del puzzle per individuare la causa dei problemi digestivi.



I miei consigli per tenere un diario alimentare efficace e significativo

  • Annota tutto ciò che metti in bocca. Questo include bevande, gomme da masticare o un pezzo di frutta che hai preso dalla fruttiera nella sala relax mentre passavi. Inoltre, eventuali integratori o farmaci che assumi.
  • È meglio annotare tutto subito dopo averlo consumato. Altrimenti, potresti dimenticare qualcosa o, ad esempio, confonderti su quanti bicchieri d'acqua hai bevuto.
  • Non è necessario pesare le cose, ma sii specifico e scrivi ad esempio non 1 bicchiere d'acqua ma 3 dl di acqua naturale, e non pane ma 2 fette di pane di farro, non riso ma 2 manciate di riso basmati bianco
  • Non usare il diario per giudicarti o per sentirti in colpa. Consideralo uno strumento di riflessione che ti aiuterà nel tuo percorso verso la salute.
  • Sii onesto. Lo fai per te stesso. Per nessun altro.
  • E se sei una di quelle persone che si sente costantemente come se non avesse abbastanza tempo, si sente sopraffatta o stressata, allora ti consiglio, oltre a tenere un diario alimentare, di scrivere anche cosa fai durante tutto il giorno per una settimana. Come impieghi il tuo tempo? Può essere illuminante rendersi conto, ad esempio, di aver passato un'ora a scorrere Instagram invece di andare a letto o di essere andata al supermercato tre volte a settimana perché non avevi pianificato la tua spesa settimanale.


Come ascoltatore del podcast, riceverai uno sconto sui nostri prodotti

Sconto del 15% sul tuo primo acquisto (applicabile una sola volta, solo sui prodotti non già scontati)
Per farlo, inserisci il codice voucher podcast15 prima di completare l'ordine.
https://arktisbiopharma.ch/shop
https://www.arktisbiopharma.de/online-shop 


Iscriviti al podcast Darmglück

Non vuoi perderti nessun episodio futuro? Allora iscriviti al podcast Darmglück sulla tua app di podcast preferita. Ecco i link al mio podcast sulle app più popolari:
Link al podcast su Apple Podcast