La chia, una pianta estiva originaria del Messico con il nome botanico di Salvia hispanica L, appartiene alla famiglia della menta. Persino gli Aztechi e i Maya consideravano i semi di chia un'importante fonte di cibo. Erano una razione di sopravvivenza per i guerrieri aztechi: due cucchiai di semi immersi in acqua rafforzavano una persona per 24 ore. I semi di chia, insieme alle bacche di goji e molti altri, sono considerati supercibi nutrienti. Esistono semi di chia bianchi e neri, che non differiscono nel loro contenuto nutrizionale.
Quanto sono davvero salutari i semi di chia?
I semi di chia contengono circa il 40% di carboidrati, il 20% di proteine e il 30% di grassi. Contengono cinque volte più calcio del latte, un elemento benefico e importante per le nostre ossa.
| Valori nutrizionali – Per 2 cucchiai di semi di chia | |
|---|---|
| Calorie | 111 |
| Grasso | 8 grammi |
| Carboidrati | 9,6 g |
| – di cui fibra | 8,4 g |
| - di cui zucchero | 0 grammi |
| Proteina |
I semi di chia forniscono principalmente fibre sazianti, oltre a magnesio, fosforo e proteine. Forniscono anche vitamine E, B1, B3 e A, oltre all'oligoelemento selenio, dalle proprietà antiossidanti.
I semi di chia contengono acidi grassi omega-3 salutari?
La risposta è chiaramente sì! I semi di chia contengono principalmente acidi grassi omega-3 di origine vegetale, più del doppio rispetto al salmone. L'esperta di nutrizione Linda Marx spiega perché un apporto adeguato è così importante: " Il corpo non può produrli da solo; devono essere ingeriti attraverso il cibo".
È importante notare che possono verificarsi interazioni con farmaci anticoagulanti . Tuttavia, poiché i semi di chia assorbono nove volte il loro peso in acqua, questo può causare la formazione di grumi, soprattutto se mescolati a un liquido. È inoltre importante utilizzare i semi di chia secchi: bere molta acqua!
Ecco perché penso che sia quasi meglio usare il gel di chia.
I semi di chia sono tutti uguali? Cosa spiega i prezzi diversi?
Non tutti i semi di chia sono della stessa qualità e contengono la stessa quantità di nutrienti. I semi di chia richiedono condizioni del terreno ottimali e condizioni climatiche eccellenti per garantire un'elevata qualità. Queste condizioni si trovano principalmente in America meridionale e centrale (tra cui Argentina, Bolivia, Ecuador, Messico e Colombia).
I semi di chia coltivati in Cina possono talvolta essere più economici. Tuttavia, è necessario prestare attenzione all'uso di pesticidi e al contenuto di nutrienti, che può competere con quello dei semi di chia provenienti dai paesi di origine.
In caso di dubbio, è meglio utilizzare un prodotto "originale".
Ci sono differenze significative tra semi di lino e semi di chia? E i semi di chia devono essere prima macinati?
Uno dei vantaggi dei semi di chia è il loro sapore neutro, che li rende facilmente disponibili in qualsiasi piatto. I semi di lino, invece, hanno un sapore più intenso, quindi possono influenzare significativamente il sapore del cibo.
Per quanto riguarda le differenze nutrizionali tra i due tipi di semi, abbiamo consultato il Dott. Weil, un medico americano specializzato in nutrizione sana. Il Dott. Weil ritiene che i semi di chia siano più vantaggiosi perché più ricchi di antiossidanti e acidi grassi omega-3.
C'è anche un vantaggio fondamentale: a differenza dei semi di lino, i semi di chia non devono essere macinati per garantire il corretto utilizzo dei nutrienti.
I semi di chia fanno bene anche agli animali?
I semi di chia sono già ampiamente utilizzati come mangime per cavalli, soprattutto negli Stati Uniti, grazie alla loro ricchezza di nutrienti. Pertanto, non si può escludere che la chia possa essere benefica anche per altri animali. La chia può essere utilizzata come mangime umido o secco.
Qual è il dosaggio massimo ufficiale per la chia? E perché esiste un dosaggio massimo?
La dose giornaliera ufficialmente raccomandata è di 15 g.
Nel 2010, l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha approvato i semi di chia come nuovo alimento, ovvero un alimento che non era stato commercializzato per il consumo in quantità significative all'interno dell'UE prima dell'entrata in vigore del Regolamento sui nuovi alimenti. All'epoca, si stabiliva che potevano essere utilizzati solo come additivo nel pane (fino al 5%).
Nel 2013, l'autorizzazione è stata ampliata, specificando che i semi di chia possono essere utilizzati come segue: 10% nei prodotti da forno, 10% nei cereali, 10% in frutta secca e noci e 15 g puri come dose giornaliera raccomandata. A nostra conoscenza, tuttavia, questa restrizione non si basa su alcuno studio. Da allora, tuttavia, è stato ufficialmente stabilito che i semi di chia devono sempre essere venduti con l'avvertenza di non superare la dose giornaliera di 15 g. Per inciso, questo corrisponde a circa 2 cucchiai di chia.
Cosa succede se si consuma più chia rispetto alla dose giornaliera raccomandata?
La dose giornaliera raccomandata è sufficiente. In generale, non fa male mangiare un po' più di semi di chia un giorno. È come per molte cose buone che introduciamo nel nostro corpo: se esageriamo con le buone intenzioni, l'effetto si inverte e può potenzialmente avere conseguenze negative.
I semi di chia, ad esempio, contengono molte fibre (i nostri ne contengono 33,7 g per 100 g). Troppe fibre sottraggono molta acqua all'intestino , che non può essere assorbita dall'organismo. Questo potrebbe potenzialmente causare stitichezza. Ma in quel caso, avresti dovuto consumare una quantità estremamente elevata di semi di chia e pochissimi liquidi quel giorno...
Gel di semi di chia
Mescolate 1/3 di tazza di semi di chia con 2 tazze d'acqua in una ciotola per eliminare i grumi e lasciate riposare per 10 minuti. Potete consumarli subito o lasciarli in infusione per qualche ora, il che rilascerà ancora più nutrienti.
Questa ricetta base produce circa 500 g di gel di chia, che può essere conservato in un contenitore sigillato in frigorifero per circa 5 giorni e consumato al bisogno. È possibile consumare tranquillamente circa 2 cucchiai di gel di chia al giorno, aumentando la quantità se necessario.
I semi di chia possono essere utilizzati anche per preparare dolci, poiché combinati con l'acqua hanno un effetto simile alla gelatina.
Così versatile che puoi usare i semi di chia
I semi di chia possono essere aggiunti alla dieta in diversi modi. Sono insapori , quindi non interferiscono con nessun piatto.
Il modo più semplice è quello di cospargere i semi di chia così come sono su un'insalata o di aggiungerli a un succo o a un frullato.
I semi di chia nello yogurt , nel budino di chia e nel muesli di chia sono deliziose opzioni per una colazione sana.
Puoi anche aggiungere i semi di chia a pesti e salse. Oppure puoi aggiungerli alle miscele per dolci per arricchire pane o torte.
Ecco perché dovresti mangiare regolarmente i semi di chia
Vi consiglio vivamente di consumare regolarmente semi di chia. Ecco 9 buoni motivi:
1. Come accennato in precedenza, i semi di chia forniscono un elevato contenuto di acidi grassi omega-3 e contengono anche acidi grassi omega-3:omega-6 nel rapporto ideale di 3:1.
2. Contengono grandi quantità di nutrienti come calcio, magnesio, rame, zinco e ferro. Anche l'oligoelemento boro favorisce l'assorbimento del calcio. Si dice che i semi abbiano anche proprietà regolatrici degli ormoni, immunostimolanti e curative per i muscoli.
3. Si dice che i semi abbiano un effetto positivo sui livelli di zucchero nel sangue , poiché la loro fibra solubile rallenta la scomposizione dei carboidrati in zuccheri, fornendo così energia a lunga durata. Questo effetto potrebbe essere di interesse per gli atleti, le persone con voglie regolari o i diabetici. Le prestazioni di resistenza negli sport migliorano e la voglia di dolci o cibo spazzatura diminuisce notevolmente.
4. Grazie al loro sapore neutro , possono essere aggiunti a qualsiasi piatto. Aumentano il senso di sazietà del cibo e possono quindi aiutare indirettamente a perdere peso .
5. Forniscono il doppio delle proteine rispetto ad altri semi o cereali. I semi di chia forniscono anche buone quantità di tutti gli 8 amminoacidi essenziali.
6. I semi di chia sono privi di glutine , il che li rende una buona alternativa ai cereali ricchi di proteine per le persone intolleranti al glutine .
7. I semi di chia possono favorire la digestione . Rigonfiandosi, i semi aumentano di volume da nove a dodici volte in dieci minuti, aumentando così il volume delle feci. La fibra solubile aiuta a prevenire la stitichezza o la diverticolite e ha un effetto depurativo intestinale favorendo l'eliminazione dei depositi. Questo permette un maggiore assorbimento dei nutrienti. Possono anche alleviare il bruciore di stomaco senza effetti collaterali indesiderati.
8. Se si mettono in ammollo i semi di chia prima di mangiarli, possono anche immagazzinare maggiori quantità di liquidi e dovrebbero quindi aiutare a mantenere l' equilibrio idrico nel corpo , soprattutto durante lo sforzo, senza appesantire lo stomaco.
9. Grazie al loro potente contenuto di antiossidanti, i semi di chia possono essere facilmente conservati per quattro o cinque anni senza perdere il loro valore nutrizionale, sapore o odore (a differenza di altri semi, come i semi di lino, che irrancidiscono rapidamente).
Risolvi i problemi digestivi con i semi di chia
Come hai appena letto, i semi di chia possono favorire positivamente la digestione. E se sei come molte altre persone, questo potrebbe essere il motivo principale per cui ti sei imbattuto nei semi di chia.
E anche se i semi di chia funzionano davvero in modo fantastico, ti consiglierei comunque di rivedere attentamente la tua dieta nel suo complesso se soffri di stitichezza, diarrea , flatulenza o qualcosa di simile, e di non mangiare solo semi di chia.
Vuoi provare i semi di chia? Puoi trovarli in un negozio di alimenti naturali o biologici, e a volte anche al supermercato. Assicurati solo che siano biologici.
Hai già provato i semi di chia? Fammi sapere cosa ne hai fatto!
















