Quando si sente la parola "ormoni", la maggior parte delle persone pensa agli ormoni sessuali e ai problemi che possono causare: vengono in mente sindrome premestruale, problemi di fertilità, endometriosi e menopausa. Naturalmente, anche gli uomini hanno ormoni e anche loro possono soffrire di squilibri ormonali. Questo include, ma non si limita a, gli ormoni sessuali. Gli ormoni regolano molto di più per noi.
Cosa sono esattamente gli ormoni?
Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole endocrine presenti in tutto il corpo. Da lì, vengono trasportati attraverso il flusso sanguigno ai tessuti che ne hanno bisogno. Sebbene gli ormoni sessuali siano solitamente i primi a venire in mente, non sono affatto gli unici. Quasi tutto ciò che accade nel corpo coinvolge gli ormoni.
Ad esempio, abbiamo ormoni che regolano l'equilibrio dei liquidi . Altri influenzano quando e quanto mangiamo . Ci sono ormoni che ci rendono felici , altri che ci fanno dormire , altri che ci danno energia e ormoni che ci permettono di correre per chilometri quando siamo spaventati a morte.
Gli ormoni possono farci mangiare troppo, renderci tristi, stanchi e depressi. Possono sopprimere il desiderio sessuale, indebolire le ossa e farci perdere massa muscolare o capelli.
Siamo davvero schiavi dei nostri ormoni?
I nostri ormoni fanno cose straordinarie e, in un certo senso, siamo davvero "schiavi dei nostri ormoni", ma non così tanto come pensiamo. Spesso accettiamo gli squilibri ormonali come un destino. Sono semplicemente il tipo di cosa che "si ha" a un certo punto.
Soffri di sindrome premestruale? È semplicemente perché sei stata in difficoltà. La tua tiroide non funziona correttamente? È solo sfortuna. Succede a molte persone, soprattutto alle donne.
Ma non è proprio così.
Si può immaginare l'equilibrio ormonale come una danza: i livelli ormonali sono interdipendenti. Meccanismi di feedback regolano la quantità prodotta dal corpo:
Se c'è molto ormone A, l'ormone B si riduce. Oppure: se c'è molto ormone A, anche l'ormone C viene aumentato. L'ormone C, a sua volta, sopprime l'ormone D. Se un ormone in questo ciclo è sbilanciato, può facilmente sbilanciare anche gli altri. 
Possibilità di influenzare i nostri ormoni
Non puoi influenzare direttamente ogni singolo ormone. Ciò che puoi fare, tuttavia, è manipolare indirettamente i tuoi neurotrasmettitori. Cosa e quando mangi, quando e quanto dormi, e come riduci e regoli lo stress , tutti questi fattori influenzano direttamente i tuoi livelli ormonali.
Ciò funziona grazie a questi meccanismi di feedback.
Ormoni dello stress
Il cortisolo , ad esempio, è un ormone dello stress prodotto dal progesterone. Il progesterone è anche il precursore degli estrogeni, del testosterone e dell'androsterone (un ormone coinvolto nella regolazione dei livelli di acqua).
Quando le ghiandole surrenali sono costantemente impegnate a produrre cortisolo, monopolizzano il progesterone, rendendolo indisponibile per la produzione di tutti gli altri ormoni. Il cortisolo inibisce l'insulina e aumenta la glicemia, mentre livelli elevati di glicemia favoriscono la produzione di insulina e possono portare al diabete a lungo termine. (È come se il corpo stesse premendo contemporaneamente acceleratore e freno.)
Le fluttuazioni della glicemia possono tenerti sveglio la notte e la mancanza di sonno, a sua volta, aumenta i livelli di cortisolo. È un circolo vizioso.
Regolazione della glicemia
L'insulina è un ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue e favorisce l'accumulo di grasso. Livelli elevati di insulina sopprimono una proteina chiamata globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG), che fa esattamente ciò che suggerisce il nome: si lega agli ormoni sessuali, inattivandoli. Se non è in grado di farlo, i livelli di ormoni sessuali possono aumentare eccessivamente. Pertanto, se influenziamo i nostri livelli di insulina, cosa che possiamo facilmente fare attraverso la dieta, possiamo anche manipolare indirettamente i nostri livelli di ormoni sessuali.
saturazione
La leptina è l'"ormone della sazietà". Comunica al cervello quando siamo sazi. La leptina è prodotta nel tessuto adiposo, il grasso corporeo. [1] Tuttavia, se le cellule cerebrali sono frequentemente esposte a un eccesso di leptina, possono diventare "sorde" al messaggio. Proprio come possiamo sviluppare resistenza all'insulina, possiamo diventare resistenti alla leptina. Ciò significa che il cervello non riceve più il messaggio che abbiamo mangiato abbastanza per ora. Di conseguenza, abbiamo costantemente fame. È possibile influenzare i livelli di leptina riducendone la fonte, il grasso corporeo in eccesso.
Questi sono solo tre piccoli esempi di cosa fanno gli ormoni e di come possiamo influenzarli. Non siamo schiavi dei nostri ormoni. Gli ormoni sono piccole cose influenti, ma non siamo indifesi alla loro mercé. 
Cosa puoi fare per regolare i tuoi livelli ormonali
Equilibrio dell'intestino
È importante riportare l' intestino in equilibrio attraverso l'alimentazione, perché ciò favorisce anche la disintossicazione, essenziale per gli ormoni.
Inoltre, nell'intestino vengono prodotti molti ormoni, per i quali è necessario assumere i giusti elementi nutritivi tramite la dieta, ma anche un buon ambiente intestinale affinché possano avvenire i processi di conversione.
Evitare lo zucchero
Zucchero e carboidrati veloci causano un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue, che raggiungono livelli elevati . L'insulina viene rilasciata per abbassarlo, e livelli elevati di insulina influenzano altri ormoni, in particolare il glucagone, che, come l'insulina, viene prodotto nel pancreas e ha l'effetto opposto dell'insulina, aumentando i livelli di zucchero nel sangue quando sono troppo bassi. Anche il cortisolo, l'ormone dello stress, è coinvolto nella regolazione della glicemia. Un'assunzione regolare e elevata di zucchero può mantenerne elevati i livelli. In circostanze normali, il cortisolo contrasta l'effetto dell'insulina. Sotto stress, o quando il cortisolo sintetico viene somministrato come farmaco (ad esempio, nella terapia con prednisone o nelle iniezioni di cortisone), i livelli di cortisolo aumentano e promuovono la resistenza all'insulina. Ecco perché vale la pena mangiare meno zucchero .
Tecniche di riduzione dello stress e di rilassamento
Quando sei stressato, le ghiandole surrenali producono gli ormoni dello stress adrenalina e cortisolo , che sono progettati per supportare la risposta "combatti o fuggi". L'adrenalina aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, permettendoti di fuggire dal pericolo o di difenderti in un combattimento.
Il cortisolo, il principale ormone dello stress, aumenta il contenuto di zucchero (glucosio) nel sangue, favorisce l'utilizzo del glucosio nel cervello e aumenta la disponibilità di sostanze che riparano i tessuti. Questo è l'ideale quando si è realmente in pericolo. Gli effetti dello stress moderno di solito non mettono a rischio la vita, ma sono permanenti. Ciò significa che la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna sono costantemente elevate, il sangue si addensa costantemente e i livelli di zucchero nel sangue sono costantemente alti.
Evitare lo stress, ove possibile, non è solo benefico per il benessere mentale. Le tecniche di rilassamento aiutano ad abbassare i livelli di cortisolo. Esercizi di respirazione [2] , meditazione [3] , Tai Chi [4] , yoga [5] , musica rilassante [6] e autoipnosi sono solo alcuni esempi.
sport
In una situazione stressante e pericolosa per la vita, gli ormoni dello stress ci permettono di scappare o di difenderci. L'attività fisica che ne consegue scompone questi ormoni e la normalità ritorna. Tuttavia, se restiamo seduti stressati in macchina o sulla sedia dell'ufficio, questo non accade. L'attività fisica può sostituirsi a questi compiti. Ma attenzione: si può esagerare. Anche un'attività fisica eccessiva e troppo intensa può trasformarsi in stress, che provoca un aumento dei livelli di cortisolo.
L'aumento della massa muscolare favorisce la degradazione del tessuto adiposo, che, come accennato in precedenza, è anche un tessuto endocrino. Nel tessuto adiposo vengono prodotti non solo la leptina, ma anche gli estrogeni [7] . Riducendo il grasso corporeo, possiamo ridurre attivamente questi ormoni.
Sonno
Il sonno riduce anche il cortisolo. [8] Per gli adulti, l'ideale è dormire dalle sette alle nove ore.
Evitare gli xenoestrogeni
Gli xenoestrogeni (estrogeni estranei) sono sostanze chimiche esterne che interferiscono con gli ormoni e che si trovano in pesticidi, erbicidi, materie plastiche e persino nel pesce azzurro proveniente da acque inquinate. Hanno la stessa forma degli estrogeni naturali, il che significa che possono legarsi agli stessi recettori, ma sono molto più potenti. Plastificanti e indurenti noti come ftalati e bisfenoli sono fonti di tali xenoestrogeni e sono quindi finiti sotto accusa.
Vale la pena evitare la plastica, soprattutto in cucina. Optate invece per contenitori, piatti, posate e bottiglie d'acqua realizzati con altri materiali naturali.
Poiché pesticidi ed erbicidi contengono anche sostanze che alterano il sistema ormonale, si consiglia di acquistare la maggior quantità di cibo biologico possibile. La priorità dovrebbe essere data agli alimenti "piccoli" (ad esempio cereali, frutta secca o bacche), poiché hanno la superficie totale più ampia. Possono essere particolarmente contaminati a causa delle irrorazioni.
Tuttavia, gli estrogeni estranei non si trovano solo negli alimenti, ma anche nei cosmetici, nei mobili e in molti oggetti di uso quotidiano. 
Cibo nutriente
L'alimentazione fornisce le materie prime per la produzione di ormoni e recettori ormonali e ne supporta gli effetti. Nulla può nascere dal nulla.
Proteina
Un adeguato apporto proteico è estremamente importante. Le proteine alimentari forniscono aminoacidi essenziali che l'organismo non è in grado di produrre autonomamente e devono essere assunte quotidianamente per mantenere muscoli, ossa e pelle sani.
Inoltre, le proteine influenzano il rilascio di ormoni che controllano l'appetito e l'assunzione di cibo.
Poiché molte persone hanno difficoltà ad assumere sufficienti proteine, vorremmo consigliare le nostre capsule ARKTIAMIN in aggiunta a una dieta equilibrata.
Non dimenticare il grasso
I grassi naturali di alta qualità possono aiutare a prevenire la resistenza all'insulina e a ridurre l'appetito. Studi hanno dimostrato che il consumo di grassi sani durante i pasti stimola il rilascio di ormoni che aiutano a sentirsi sazi e soddisfatti. D'altra parte, è stato scoperto che i grassi trans promuovono la resistenza all'insulina e l'accumulo di grasso addominale. I grassi trans sono grassi idrogenati artificialmente presenti principalmente nella margarina e negli alimenti trasformati. Per ottimizzare la salute ormonale, consigliamo grassi sani a ogni pasto: avocado, olive, frutta secca, semi di lino macinati e i loro oli, nonché burro o carne di animali nutriti con erba.
L'olio di pesce è un'ottima fonte di acidi grassi omega-3. L'aspetto negativo: l'inquinamento degli oceani ha causato l'accumulo di metalli pesanti liposolubili nel tessuto adiposo dei pesci. Per questo motivo, si raccomanda di consumare pesce azzurro solo due o tre volte a settimana, preferendo poi pesci più piccoli. I grandi pesci predatori come il tonno contengono livelli di acidi grassi omega-3 più elevati rispetto alle piccole aringhe o sardine. Le nostre apprezzate capsule di olio di pesce con acidi grassi omega-3 sono purificate, evitando così questo problema.
Mangia cibo vero
Vitamine, minerali e sostanze fitochimiche sono cofattori essenziali per la produzione e il funzionamento degli ormoni.
Solo una dieta a base di cibi genuini e minimamente trasformati può fornirci quantità sufficienti: verdure, noci e semi, frutta, carne, pesce, uova e latticini contengono ciò di cui abbiamo bisogno. Piatti pronti, bibite analcoliche, fast food, dolciumi e oli vegetali economici non lo contengono. 
Gli ormoni sono coinvolti in ogni aspetto della nostra salute . Ne abbiamo bisogno in quantità molto specifiche affinché il nostro corpo funzioni in modo ottimale. Lo squilibrio ormonale può aumentare il rischio di obesità, diabete, malattie cardiovascolari e altri problemi di salute . Gli ormoni sono potenti, ma questo non significa che siamo impotenti. Una dieta sana e ricca di nutrienti, un'attività fisica regolare e altri comportamenti salutari svolgono un ruolo importante nel mantenimento o nel ripristino dell'equilibrio ormonale.
[1] Coppack S, Pinkney J, Mohamed-Ali V (1998): Produzione di leptina nel tessuto adiposo umano. Atti della Nutrition Society, 57(3), 461-470.
[2] Perciavalle V, Blandini M, Fecarotta P, et al (2017): Il ruolo della respirazione profonda sullo stress. Neurol Sci . 2017;38(3):451-458.
[3] Buttle H (2015): Misurare un viaggio senza meta: meditazione, spiritualità e fisiologia. Biomed Res Int . 2015;2015:891671.
[4] Zeng Y, Luo T, Xie H, Huang M, Cheng AS (2014): Benefici per la salute del qigong o del tai chi per i pazienti oncologici: una revisione sistematica e meta-analisi. Complement Ther Med. 2014;22(1):173-186.
[5] Riley KE, Park CL (2015): In che modo lo yoga riduce lo stress? Una revisione sistematica dei meccanismi di cambiamento e una guida per future indagini. Health Psychol Rev. 2015;9(3):379-396.
[6] Uedo N, Ishikawa H, Morimoto K, et al (2004): Riduzione dei livelli di cortisolo salivare mediante musicoterapia durante l'esame colonscopico. Epatogastroenterologia . 2004;51(56):451-453.
[7] Nelson LR, Bulun SE )2001): Produzione e azione degli estrogeni. J Am Acad Dermatol . 2001;45(3 Suppl):S116-S124.
[8] Hirotsu C, Tufik S, Andersen ML (2015): Interazioni tra sonno, stress e metabolismo: da condizioni fisiologiche a patologiche. Sleep Sci. 2015;8(3):143-152.
















