I gatti sono creature meravigliose che arricchiscono la vostra vita con la loro presenza. Come proprietari di gatti responsabili, è importante garantire ai vostri amici pelosi una dieta equilibrata e sana.
Tuttavia, fornire calcio non è sempre facile. I proprietari di animali domestici che alimentano i loro animali con cibo crudo si trovano in particolare ad affrontare il problema di come fornire al meglio calcio all'organismo dell'animale.
In questo articolo esamineremo le migliori fonti di calcio per garantire al tuo gatto un apporto sufficiente di questo importante minerale.
Perché il calcio è così importante per il tuo gatto
Il calcio è un nutriente fondamentale per la crescita e la salute dei gatti.
È uno degli elementi principali perché è presente in quantità maggiori rispetto agli oligoelementi nell'organismo animale.
Il calcio consente quanto segue:
- Mineralizzazione delle ossa e dei denti, che garantisce la stabilità
- Regolazione dell'eccitabilità dei muscoli, del cuore e dei nervi
- Attivazione di enzimi selezionati
Buono a sapersi
Oltre al calcio, tra i macronutrienti ci sono anche cloro, potassio, magnesio, fosforo, zolfo e sodio. Tutti sono importanti per il tuo compagno.
L'interazione tra fosforo e calcio
L'organismo degli animali ha qualche asso nella manica per raggiungere l'equilibrio. Potreste aver sentito parlare del fosforo in relazione al calcio. In effetti, lavorano a stretto contatto per ottimizzare le funzioni corporee del vostro gatto.
Calcio e fosforo agiscono come antagonisti. L'organismo animale mira a raggiungere un equilibrio ottimale tra loro. Gli ormoni paratiroideo e calcitonina, così come la vitamina D, contribuiscono a questo scopo.
L'organismo può quindi compensare temporaneamente una carenza di calcio, ma se la carenza persiste per un periodo più lungo, l'organismo dell'animale estrarrà calcio dalle ossa e dai denti. In definitiva, l'organismo si sforzerà di mantenere i livelli di calcio a un livello normale.
La rottura è da considerarsi negativa, poiché può compromettere la stabilità delle ossa e dei denti.
Se sei il proprietario di un animale domestico, puoi contrastare questo effetto negativo aggiungendo abbastanza calcio al cibo.
Buono a sapersi
Anche i gatti possono reagire all'eccesso di calcio utilizzando i loro meccanismi di regolazione. Alcune quantità vengono espulse anche con le feci. Ma attenzione: i gatti giovani non sono ancora in grado di utilizzare appieno la regolazione del calcio.
Adatta l'assunzione di calcio alla tua età
Il fabbisogno di calcio dipende da vari fattori. Ci sono sorprendenti parallelismi con gli esseri umani in questo. Anche i gatti hanno bisogno di più calcio durante la crescita, quindi il loro fabbisogno è significativamente maggiore fino ai 6 mesi di età.
Anche gli animali in gravidanza o in allattamento hanno bisogno di maggiori quantità di questo minerale vitale.
Esistono molte fonti diverse di calcio per i gatti, ma quasi tutte presentano degli svantaggi!
Diamo ora un'occhiata alle migliori fonti di calcio per i gatti, iniziando da quelle naturali e passando poi agli integratori.
Tuttavia, possiamo già dirvi che solo poche fonti di calcio per gatti sono effettivamente adatte all'uso quotidiano. Questo perché contengono una quantità insufficiente di questo minerale o possono causare intolleranze.
Ecco perché alla fine di questo articolo vi daremo un vero consiglio da esperti: le alghe rosse sotto forma di calce algale.
Fonti naturali di calcio per gatti
1. Osso
Le ossa sono un'eccellente fonte naturale di calcio per i gatti. Un altro vantaggio: contengono anche una varietà di altri minerali e oligoelementi. Oltre al calcio, le ossa contengono anche magnesio, manganese, zinco, sodio e fosforo. Questo rappresenta un vero valore aggiunto, poiché l'organismo del tuo animale domestico ha bisogno di una varietà di nutrienti per essere sano.
Puoi dare ossa crude, come colli o ali di pollo. Assicurati che le ossa siano crude, perché quelle cotte possono scheggiarsi e causare lesioni.
Inoltre, la dimensione delle ossa deve essere sempre adeguata alla massa corporea dell'animale. Non somministrare ossa portanti, poiché potrebbero causare lesioni. Si raccomanda in particolare di somministrare ossa con carne all'interno. Questo stimola la produzione di succhi gastrici e accelera la digestione.
Masticare le ossa aiuta anche a mantenere i denti del gatto puliti e sani.
Tuttavia, quando si somministrano ossa, è opportuno considerare anche quanto segue: non tutti i gatti tollerano le ossa o sono abituati a mangiarle. Le ossa rimangono nello stomaco del gatto per un po' di tempo, finché non vengono scomposte. Questo può causare disagio. Non si può escludere nemmeno la stitichezza.
2. Alternativa alle ossa: farina d'ossa
Se temi che il tuo gatto possa avere difficoltà con le ossa, la farina d'ossa può essere un'alternativa. Contiene calcio sotto forma di fosfato di calcio. Puoi scegliere tra farina d'ossa a base di carne, che contiene una quantità gestibile di carne, o farina d'ossa cristallina, composta esclusivamente da ossa.
Nei prodotti, il contenuto di calcio dovrebbe superare significativamente quello di fosforo.
Questo garantisce un rapporto ottimale tra calcio e fosforo, contribuendo in modo significativo alla salute del tuo gatto. Solo quando i minerali sono in un buon equilibrio, l'organismo, in particolare i reni, può essere protetto.
3. Carne muscolare e frattaglie
Puoi fornire calcio al tuo animale domestico attraverso la carne muscolare e gli organi.
Con l'alimentazione cruda, potrai farlo comunque.
Tuttavia, è importante ricordare che anche la carne migliore non è sufficiente a coprire completamente il fabbisogno di calcio.
4. Pesce
Il pesce non è solo delizioso per i gatti, ma è anche ricco di calcio. Sardine, salmone e sgombro sono fonti particolarmente ricche di questo minerale. Rimuovere tutte le lische prima di darlo ai gatti per evitare lesioni.
5. Prodotti lattiero-caseari
In teoria, i latticini come lo yogurt o il quark possono rappresentare una buona fonte di calcio per il tuo gatto.
Tuttavia, molti gatti non tollerano bene i latticini e di conseguenza soffrono di problemi digestivi.
Se il tuo gatto non ha problemi con il lattosio, puoi dargli di tanto in tanto una piccola quantità di yogurt o di cagliata come premio.
Tuttavia, il latte e i latticini nella loro forma originale non dovrebbero essere utilizzati come unica fonte di calcio, poiché contengono anche una quantità troppo bassa di questo minerale.
La situazione è diversa con il latte speciale per gatti arricchito con calcio. In questo caso, anche il contenuto di lattosio è ridotto per migliorarne la digeribilità.
6. Verdure
Anche alcune verdure contengono calcio e possono rappresentare un'aggiunta salutare alla dieta del tuo gatto. Le verdure verdi come broccoli o spinaci sono ottime opzioni.
Cuocere le verdure prima di somministrarle al gatto per migliorarne la digeribilità e assicurarsi che siano ben gradite.
Lo svantaggio delle verdure è, da un lato, la fatica che richiedono per prepararle e, dall'altro, il fatto che non si può essere certi che il contenuto di calcio sia sufficiente a fornire al gatto un'alimentazione ottimale.
7. Farina di gusci d'uovo
I gusci d'uovo vengono macinati finemente e trasformati in farina. Questo permette all'organismo del tuo animale domestico di assorbire facilmente i minerali.
La farina di gusci d'uovo contiene principalmente carbonato di calcio. Il fosforo gioca un ruolo molto minore. Questo potrebbe sembrare negativo a prima vista. Tuttavia, ci sono alcuni animali che traggono beneficio da questo rapporto. Tra questi, i gatti con malattie renali o quelli che soffrono frequentemente di infezioni del tratto urinario.
La farina di gusci d'uovo non è adatta come unica fonte di calcio per gli animali in crescita. I livelli totali di fosforo sono troppo bassi.
Aggiunte
Se non sei sicuro che il tuo gatto assuma abbastanza calcio dalla sua dieta abituale, potresti anche prendere in considerazione l'assunzione di integratori di calcio. È importante consultare un professionista, come un nutrizionista veterinario, prima di somministrare qualsiasi integratore al tuo gatto, per assicurarti di utilizzare il dosaggio corretto.
citrato di calcio
Il citrato di calcio è un sale dell'acido citrico, che a sua volta forma un legame con il calcio. I vantaggi del citrato di calcio sono la sua particolare purezza e la sua facile assimilazione e digeribilità. Tuttavia, presenta uno svantaggio. Essendo un prodotto sintetico, non contiene altri minerali. Questo vale anche per il fosforo, di cui l'organismo animale ha bisogno in determinate quantità.
Puoi usare il citrato di calcio se il tuo animale domestico ha problemi alle vie urinarie o ai reni e quindi ha bisogno di risparmiare fosforo. Tuttavia, altri minerali e oligoelementi dovrebbero essere sicuramente ottenuti da altre fonti.
fosfato bicalcico
Il fosfato bicalcico combina sia calcio che fosforo.
Viene spesso definito anche un sostituto minerale della farina d'ossa. Se il vostro animale domestico è allergico, potrebbe essere consigliabile l'uso di fosfato bicalcico, poiché è considerato ben tollerato.
Anche in questo caso bisogna sforzarsi di fornire al proprio compagno gli oligoelementi e i minerali mancanti provenienti da altre fonti, poiché il fosfato dicalcico non li contiene!
Svantaggi di molte fonti comuni di calcio per gatti
Ora hai ricevuto una grande quantità di informazioni da parte nostra sulle possibili fonti di calcio. Forse hai già scelto la fonte giusta per te, o forse no?
Ciò non sorprende, poiché tutte le alternative sembrano avere un inghippo.
Riassumiamo ancora:
- La carne muscolare e le frattaglie non forniscono abbastanza calcio.
- Può essere difficile rimuovere le lische dal pesce, spesso contiene metalli pesanti e inoltre non fornisce abbastanza calcio come unica fonte di calcio.
- Anche il latte e i latticini non sono tollerati dai gatti.
- Non tutti i gatti mangiano o tollerano le ossa. Inoltre, possono rappresentare un rischio di lesioni, soprattutto per gli animali di piccola taglia.
- La farina d'ossa non sempre contiene un rapporto calcio-fosforo ottimale.
- La farina di gusci d'uovo contiene anche pochissimo fosforo, che è anch'esso necessario.
- Il citrato di calcio non può competere con altri minerali.
- Il fosfato bicalcico è privo di minerali e oligoelementi selezionati.
Come puoi vedere, quasi ogni fonte di calcio per gatti ha i suoi svantaggi. Tuttavia, è importante fornire al tuo animale domestico solo il calcio di cui ha disperatamente bisogno, in una combinazione sicura, ben tollerata e sensata.
A questo punto vorremmo consigliarvi la nostra fonte DANUWA preferita: la calce di alghe.
Calce di alghe: una vera alternativa alle ossa e simili.
Perché le alghe rosse sono una fonte di calcio di così alta qualità
Negli ultimi anni, le alghe rosse sono state introdotte sul mercato come superfood. Ciò è dovuto alla loro natura ricca di minerali e facilmente digeribile.
Come proprietario di un animale domestico, puoi dare al tuo gatto un integratore a base di calce algale. Questo prodotto naturale combina il calcio sotto forma di carbonato di calcio, che viene facilmente assorbito dall'organismo dell'animale.
Le alghe rosse morte producono depositi da cui si ricava la calce algale. La polvere fine è facile da distribuire e, oltre a un ottimo contenuto di calcio, contiene altri minerali e oligoelementi. La calce algale è considerata un vero e proprio integratore di magnesio: può contenerne fino al 10%.
Sono inoltre presenti selenio, zinco, iodio, silice e rame. Ma non è solo la buona composizione a parlare a favore della calce algale, ma anche il fatto che i prodotti corrispondenti siano particolarmente ben tollerati.
A differenza del carbonato di calcio prodotto sinteticamente, la fonte naturale di calcio è molto meglio tollerata dai gatti.
Calce d'alghe DANUWA - l'alternativa speciale
Noi di Arktis BioPharma ci impegniamo a garantire che il vostro animale domestico riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno con la nostra linea DANUWA. Per questo motivo, la calce algale, un'eccellente fonte di calcio, è un elemento imprescindibile della nostra gamma di prodotti.
Consigliamo il nostro prodotto 100% naturale come fonte di calcio per un apporto basato sul fabbisogno durante l'alimentazione a crudo. Se desideri supportare l'alimentazione a crudo o se il tuo animale domestico è intollerante alle ossa, DANUWA Algae Lime è la soluzione ideale per te.
È facile da dosare, somministrare e assorbire. È anche molto ben tollerato e adatto anche agli animali sensibili.
Non contiene riempitivi o altri ingredienti superflui. Solo l'alga rossa (Lithothamnium calcareum), con i suoi nutrienti diversificati, garantisce al tuo cane o gatto l'apporto di minerali come calcio, magnesio e iodio. Questo è particolarmente importante durante la crescita.
Prova subito come la calce d'alghe DANUWA può influire sul benessere del tuo animale domestico.
















